La campagna anti‑Covid di Città di Varazze e Protezione Civile locale
Sara Gioannini collabora con i Volontari di Protezione Civile Varazze O.D.V. a partire dal 2016 illustrando le buone pratiche di protezione civile e autoprotezione “Io mi proteggo…e tu?”, e la campagna “Bruceresti il tuo Albero di Natale?”. La sua arte e la sua creatività sono ancora una volta a disposizione in questa campagna “Io non mi assembro…e tu?”. Grazie Sara! Sara Gioannini, classe 1997, di Varazze. Diplomata nel 2020 in Grafica d’Arte all’Accademia Ligustica di Genova. Attualmente prosegue i suoi studi specializzandosi in Illustrazione per l’editoria. Pagina instagram: @gioanninistudio
Contenuto non disponibile Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Vaccinazione anti covid-19 per over 80. Il giorno venerdì 26 marzo 2020, nel Palazzetto dello Sport di Varazze, Asl2 Savonese organizza una giornata per la somministrazione del vaccino “Moderna” anti Covid-19, riservata ai pazienti di età oltre gli 80 anni. È possibile prenotare da mercoledì 17 a venerdì 19 e da lunedì 22 a mercoledì 24 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 al numero 0199390202.
Invia il tuo disegno al nostro Presidente al 3472737087 su WhatsApp o a lorenzoravano@alice.it, verrà pubblicato qui e sui nostri social!
Mattia Ferro classe 5 Casanova
Sofia Ferro 1D Varazze
Anna Giorgi 3 B
Mattia Gianese
Leonardo Grimaldi 3b
Alice Panarelli 3b
Michele Pastorino 4 anni e mezzo sez. A Casanova
Elettra Solito Asilo mezzana sezione B
Giada 2B
Lorenzo 1A
Filippo G. “L’isola che non c’è” sez.C
Ginevra asilo Casanova sez.B
Tommaso Brega 5anni asilo sez.D
Vittorio Cerruti 1A
Giulia Pastorino 2B Casanova
Marianna Tino 4C
Nancy Caratozzolo 2D
Caterina Brega 2C
Questa è la mia mascherina per la protezione civile di Varazze che si trova sotto la mia classe, e per tutte le persone che hanno bisogno contro il coronavirus ! si vedono due virus che chiedono aiuto xkè stanno morendo, uno sul fuoco, l’altro in una bottiglia. E la gente è felice!!! Ciao a tutti. Amelia Pierfederici 1°D
Riccardo Venturini classe IV Casanova
Elena Chessa classe II Stella
Giulia Colafranceschi sez.B farfalle, materna “Il Flauto Magico”, Celle Ligure
Coronavirus – Covid-19 – Raccomandazioni per la prevenzione
Il 31 gennaio 2020, il Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di emergenza, per la durata di sei mesi, in conseguenza del rischio sanitario connesso all’infezione da Coronavirus.
Al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, è affidato il coordinamento degli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza sul territorio nazionale.
Le principali azioni coordinate dal Capo del Dipartimento sono volte al soccorso e all’assistenza della popolazione eventualmente interessata dal contagio, al potenziamento dei controlli nelle aree aeroportuali e portuali, in continuità con le misure urgenti già adottate dal Ministero della salute, al rientro in Italia dei cittadini che si trovano nei Paesi a rischio e al rimpatrio dei cittadini stranieri nei Paesi di origine esposti al rischio. [ http://www.protezionecivile.gov.it/ ]
Contenuto non disponibile Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Numeri utili:
112 Numero unico per le emergenze
1500 Il numero di pubblica utilità 1500 è stato attivato dal Ministro Roberto Speranza il 27 gennaio per rispondere alle domande dei cittadini sul nuovo Coronavirus 2019-nCoV. Rispondono dirigenti sanitari e mediatori culturali H 24 dalla Sala operativa del Ministero della Salute.
In questa pagina potete trovare una raccolta di opuscoli, guide e vademecum utili per affrontare alcune emergenze e calamità e non solo
Bruceresti il tuo albero di natale? Campagna di sensibilizzazione e informazione sull’incendio boschivo causato dall’uso di petardi e fuochi di artificio .pdf
Elenco e posizione idranti, il file con estensione “.kmz” può essere aperto con Google Earth .KMZ
Il vademecum “Protezione Civile in Famiglia” descrive con semplici concetti e numerose illustrazioni i rischi presenti sul territorio italiano, suggerendo al lettore i comportamenti da adottare di fronte alle piccole o grandi emergenze. .pdf
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media ad esempio YouTube. Premendo il tasto Accetto o continuando a navigare sul sito si acconsente all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.